Percorsi

Un’escursione con le ciaspole non deve essere solo divertente, deve anche essere sicura e quindi va pianificata con cura. In collaborazione con SchweizMobil vi offriamo una selezione dei migliori percorsi per ogni livello di difficoltà - selezionati esclusivamente per voi da NANUQ.

Sentiero Lehmen–Kronberg (Appenzello)

Dal basso verso l'alto, sulla via diretta al Kronberg: gli atleti con le racchette da neve con un'ottima forma fisica troveranno qui la sfida che cercano. Questo percorso soleggiato promette pace e solitudine assolute. Quando si arriva al Kronberg si apre un panorama immenso fino al Lago di Costanza.

Difficoltà: difficile
Durata: 3,45 ore 
Partenza: Weissbad
Destinazione: Kronberg↔6km| ↑740 ↓60

Sentiero Mullern-Fronalp (Glarona)

In alto sopra il Lago di Walen e lontano dal trambusto sui sentieri invernali lungo l'alta via Schabziger. Gli escursionisti con le racchette da neve si godono la vista sulla piana della Linth e sulle cime glaronesi.

Difficoltà: media
Durata: 2,25 ore
Inizio: Mollis
Arrivo: Mullern
5 km| ↑320 ↓320

Sentiero Niederurnertäli (Glarona)

Durante questo tour con le ciaspole potrete godervi il silenzio del Niederurnertäli invernale. La valle del ghiacciaio invita con i suoi prati alpini innevati, gli aceri nodosi e la splendida vista sul Glarnerland.

Difficoltà: media
Durata: 3,10 ore
Inizio: Niederurnen
Arrivo: Morgenholz
6 km| ↑380 ↓380

Brunni-Trail (Oberland Bernese)

In alto sopra il Lago di Thun il sentiero per racchette da neve porta dalla terrazza soleggiata di Aeschiried fino ai piedi del Morgenberghorn. La vista sull'imponente scenario montano e sul blu intenso del Lago di Thun è unica.

Condizione: difficile
Durata: 6.30h
Partenza: Aeschiried
Arrivo: Aeschiried
12km| ↑800 ↓800